schermo-rotto-iphone

Le principali cause della rottura dello schermo dello smartphone e come evitarle

Anche a te è capitato di vivere momenti di assoluto sconforto guardando lo schermo del tuo smartphone ridotto in mille pezzi? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo.

La rottura dello schermo del telefono è uno degli incidenti più comuni e frustranti che possano capitare a chiunque. Ma perché succede così spesso? E, soprattutto, si può evitare?

Di seguito, scoprirai le cause più comuni che possono portare alla rottura dello schermo del tuo smartphone e qualche consiglio utile per tenerlo al sicuro.

Cadute accidentali

Diciamocelo, siamo sempre di corsa e il nostro smartphone è praticamente un’estensione della nostra mano. Il problema? Oltre a poter provocare alcuni fastidi a mano e dita, a volte ci scivola via con una facilità incredibile.

Le cadute accidentali sono la causa principale della rottura dello schermo. Che cada dal tavolo, dal letto o dalle mani mentre scriviamo un messaggio, il risultato può essere disastroso.

Cosa fare per prevenire?

  • usa una cover protettiva: scegline una resistente, con bordi rinforzati per assorbire meglio gli urti;
  • applica un vetro temperato: un semplice gesto che può salvare lo schermo del tuo telefono;
  • fai attenzione dove lo metti: evita di tenerlo in bilico su superfici instabili o di usarlo mentre cammini in modo distratto o frettoloso.

Se il danno è già fatto, per fortuna esistono tecnici che effettuano la riparazione dello schermo dell’iPhone e di altri modelli, quindi niente panico: una soluzione si trova sempre!

Pressione eccessiva

A volte, esercitare troppa pressione sul dispositivo può danneggiarlo. Ciò accade, ad esempio, quando lo riponi nella tasca posteriore dei tuoi pantaloni e, senza accorgertene, ti ci siedi sopra. Oppure, quando lo infili nello zaino insieme a libri e altri oggetti pesanti che lo schiacciano inesorabilmente.

Come evitare danni da pressione?

  • non tenere lo smartphone nella tasca posteriore: rischi non solo di romperlo, ma anche di farti male;
  • usa un comparto dedicato nello zaino o nella borsa: evita di metterlo tra oggetti pesanti che potrebbero esercitare troppa pressione sullo schermo;
  • evita di dormirci sopra: può sembrare banale (e allo stesso tempo assurdo), ma tante persone, che hanno magari un rapporto poco equilibrato tra social media e vita reale, si addormentano con il telefono nel letto e al mattino lo trovano danneggiato.

Liquidi e temperature estreme

Forse non ci hai mai pensato, ma anche il caldo e il freddo eccessivi possono danneggiare lo schermo del tuo smartphone.

Ad esempio, lasciarlo sotto il sole cocente in auto, o in spiaggia, può far dilatare i componenti interni e rendere il display più fragile. Al contrario, temperature troppo basse possono rendere il vetro più sensibile agli urti.

E i liquidi? Beh, una bevanda rovesciata accidentalmente o un po’ di umidità possono infiltrarsi nei micro-spazi dello schermo, causando danni permanenti.

Cosa puoi fare dunque? Non lasciare il telefono esposto al sole per troppo tempo, evita di usarlo sotto la pioggia senza protezione e, se si bagna, spegnilo subito e asciugalo con cura.

Conclusioni

Lo smartphone è diventato un compagno di vita essenziale che ci aiuta a restare in contatto con gli altri, informarci e fare acquisti online, ma è anche incredibilmente fragile.

Con un po’ di attenzione e qualche piccolo accorgimento, puoi ridurre l’eventualità di ritrovarti con lo schermo in frantumi.

E se dovesse succedere? Ricorda che ci sono sempre tecnici specializzati nella riparazione di schermi, così come nel recupero dei dati, pronti a riportare il tuo dispositivo in perfetta forma. Ciò, però, non ti autorizza a non prestare attenzione all’uso che fai del tuo smartphone.

Articolo pubblicato nella categoria Tech.